Masseria Lamacerase, raffinata dimora ottocentesca immersa nella campagna di Polignano a Mare, è stata scelta da Forbes Italia come cornice d’eccezione per un evento dedicato alla valorizzazione del territorio pugliese, tra storie di successo, imprenditoria, cultura e paesaggio.
L’appuntamento si è tenuto mercoledì 23 luglio, a partire dalle 19:00, con un welcome drink all’aperto tra gli ulivi e le luci calde del tramonto.
Alle 19:30, sotto il cielo della Masseria, si sono alternati due panel tematici che hanno acceso il dialogo su ciò che rende la Puglia un ecosistema fertile per eventi di qualità e realtà virtuose.
Panel tematici
Nel primo panel, il focus si è spostato sugli eventi come strumenti di valorizzazione culturale e territoriale. Il confronto ha fatto emergere come la Puglia sia ormai palcoscenico privilegiato per esperienze capaci di connettere pubblico e territorio, tradizione e innovazione.
A discuterne sono stati Flavia Robbe, wedding planner specializzata in destination wedding; Emma Margari, storyteller e marketing manager impegnata da anni nella narrazione dei luoghi; Marco Montrone, presidente di Radio Norba e promotore di alcuni tra i più grandi eventi musicali del Sud Italia; e Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia, che ha portato la visione istituzionale sul ruolo strategico degli eventi nel posizionamento regionale.
Il secondo panel ha dato voce a imprenditori pugliesi uniti da un comune denominatore: l’amore per il territorio e la volontà di raccontarlo attraverso il proprio lavoro.
Domingo Iudice, co-founder di Pescaria, ha condiviso il percorso che ha trasformato una piccola idea di street food in un brand nazionale della nuova Puglia gastronomica.
Antonello Magistà, patron e sommelier del ristorante stellato Pashà di Conversano, ha parlato di ospitalità come ponte tra autenticità e alta cucina.
Infine, Pasquale Junior Natuzzi, Chief Projects & Contract Officer di Natuzzi, ha offerto la visione di un grande gruppo del design internazionale che continua a investire in Puglia come luogo di valore produttivo e simbolico.
Un’esperienza che ha lasciato il segno
A seguire, gli ospiti si sono ritrovati in un momento di networking accompagnato da una light dinner sotto le stelle, tra sapori autentici e relazioni nate intorno a una visione condivisa di Puglia: dinamica, ospitale, contemporanea.
Masseria Lamacerase si è confermata non solo location di charme, ma luogo vivo, capace di accogliere e generare visioni.
Link all’articolo su Forbes